Quantcast
Channel: Linux Feed » huawei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 21

[AGGIORNATO] VDSL/Fibra di Telecom Italia e Modem di altri produttori

$
0
0

Da qualche giorno nella mia nuova abilitazione mi hanno allacciato la VDSL di Telecom Italia, venduta come Fibra Ottica ma realmente è una VDSL! Il nome deriva da “Very High-speed Digital Subscriber Line” proprio perché permette di raggiungere velocità elevate, attualmente viene venduto esclusivamente il profilo 30Download/3Upload da Telecom Italia ma già a Vicenza è in fase di test il profilo 100Download/50Upload grazie all’utilizzo della tecnologia Vectoring.

È ormai abitudine del provider fornire un modem incluso nell’offerta per fare accedere l’utente ad Internet, nel mio caso si trattava di un “Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2” pesantemente personalizzato da Telecom a livello di software e di dubbioso design, la personalizzazione Telecom prevede fin troppi paletti ed ho preferito sostituire questo modem con una soluzione più personalizzabile. Scartando la possibilità di mettere un Router in cascata al modem di Telecom, sfruttando la porta WAN, per evitare un calo del Ping e soprattutto per una questione di risparmio energetico mi sono messo alla ricerca di un dispositivo appropriato per questa linea.

Esistono già in commercio diversi modem VDSL, Asus per esempio produce il modello DSL-N55U che in passato provai su una ADSL, ma non vi nego che la mia attenzione è subito andata sui prodotti Fritz!Box che li reputo attualmente i migliori in assoluto nel settore ADSL. Questa considerazione non è campata in aerea per puro piacere personale, ma dopo 1 anno di problemi su una ADSL 20Mb che si sconnetteva 2/3volte al giorno a causa della saturazione della centrale Telecom e sostituendo 4 diversi tipi di modem (Dlink, Asus, Cisco, TPLink) son capitato su Fritz!Box e l’uptime di tale linea è salito drasticamente dai primi giorni di Gennaio 2014 a differenza del passato come può testimoniare la seguente immagine estratta dal report di Pingdom:

Sul settore VDSL son sincero, son rimasto deluso dei Fritz!Box, ma mi metto una mano sul cuore e gli perdono perché capisco che è una tecnologia nuova e soprattutto dialogare con il reparto tecnico di Telecom per capire come vengono configurati gli apparati nei cabinet è assai difficile. Acquistai un Fritz!Box 7390 per poter sfruttarlo sulla mia linea a Giugno di quest’anno, configurato ad-hoc nell’attesa dell’arrivo della VDSL giovedì scorso quando esce il tecnico da casa mia stacco il loro modem e collego subito il Fritz ottenendo come risultato l’errore “PPPoE TimeOut” ad ogni tentativo di connessione.

I parametri corretti per instaurare la connessione VDSL di Telecom Italia sono:

  • Username: aliceadsl
  • Password: aliceadsl
  • VLAN ID: 835 (parametro fondamentale per la VDSL di Telecom)
  • Incapsulamento: PPPoE
  • VPI: 8
  • VCI: 35

Ho poi appreso su internet che un altro utente è riuscito ad instaurare la connessione con la VDSL di Telecom effettuando un downgrade del firmware alla versione 5.22 sul suo Fritz!Box 7390, ho così tentanto anche io questa strada e dopo aver ripristinato correttamente il modem alla versione 5.22 riuscivo tranquillamente a collegarmi alla nuova VDSL di Telecom.

Successivamente ho effettuato le seguenti ulteriori prove:

  • Firmware 5.22 > Funzionamento perfetto;
  • Firmware 5.23 > Funzionamento perfetto;
  • Firmware 6.06 > PPPoE TimeOut;
  • Firmware 6.07 (beta) > PPPoE TimeOut.

Tengo a precisare che al termine di ogni aggiornamento Firmware per evitare ogni problematica ho effettuato anche un reset alle impostazioni di fabbrica.

Ho deciso così di scrivere all’assistenza AVM per segnalare questo bug, nonostante l’azienda sia Tedesca mi ha risposto un gentilissimo ragazzo Italiano che mi ha risposto come segue:

Gentile Signor Draghetti,
in effetti dall'introduzione del FRITZ!OS 06 si sono verificati alcuni
problemi su determinate connessioni, quindi non su tutte, tra cui alcune
della Telecom, con delle precise impostazioni. L'errore riguarda pertanto
anche le connessioni VDSL, ma non in maniera esclusiva e in ogni caso non
tutte le VDSL di Telecom (abbiamo avuto diversi riscontri da clienti che
utilizzano un FRITZ!BOX su una VDSL senza alcun tipo di problema). Questo
per quanto riguarda la premessa e diciamo la parte negativa della
questione.
La parte positiva è che per il FRITZ!Box 7490 è già stata sviluppata una
versione labor con cui tale problema viene risolto (disponibile qui:
http://en.avm.de/fritz-lab/). Seguiranno quindi le versioni labor per gli
altri modelli, primo fra tutti il FRITZ!Box 7390, anche se al momento
attuale non so dirLe esattamente quando.

Quello che in ogni caso possiamo fare è verificare i dati di assistenza del
FRITZ!Box per essere certi che si tratti del tipo di errore a noi noto, e
non invece di un altro tipo di problema.
La prego pertanto di creare i dati di assistenza sia con la versione 05.23,
con cui la connessione funziona, sia con la 06.06, dove invece si verifica
l'errore di Timeout PPPoE:

http://service.avm.de/support/it/SKB/FRITZ-Box-7390-int/552:Diagnosi-per-e-mail-Internet-rete-domestica


Cordiali saluti da Berlino
A+++++ B++++ (AVM Support)

Decido di approfondire i test e le ricerche su Internet scoprendo che la problematica si verifica esclusivamente se il DLSAM VDSL nel cabinet in strada è marchiato Huawei (versione 164.21 e 164.81)! Ok, preso dalla sconforto perché non amo particolare questo brand invio al servizio tecnico i test che mi hano chiesto di effettuare e vado a comprare un Fritz!Box 7490 ed installo la versione Labor da lui consigliata che non è nient’altro che una Release Candidate e non una Beta come pensavo. Attualmente sul mio Frit!Box 7490 ho quindi la versione firmware 06.10-28616! La connessione con quest’ultima versione del firmware si riesce ad instaurare tranquillamente e navigo comodamente da venerdì scorso senza mai una disconnessione o alcun problema legato nonostante stia sfruttando un firmware non ancora ufficiale!

In conclusione potete tranquillamente sostituire il vostro modem VDSL di Telecom, nessuno ve lo impedisce ma ricordatevi che è ancora una tecnologia nuova e potreste incappare in qualche problematica! Per ora vi confermo che il Fritz!Box 7490 con la VDSL/Fibra di Telecom Italia funziona a patto di installare la versione Labor disponibile sul sito di AVM.de! AVM ha annunciato all’IFA 2014 il nuovo Firmware 6.20 quindi credo che la versione 6.10 venga ufficialmente rilasciata a breve.

Spendo infine due parole per ricordavi che la sostituzione del Modem fornito da Telecom con uno di terze parti NON vi permette più di usare il numero di rete fissa fornito da Telecom Italia, nel mio caso non era affatto rilevante essendo un numero nuovo che non conosce nessuno ho sopperito al problema creando un numero VoIP con Messagenet e configurato all’interno del Fritz!.

L’articolo [AGGIORNATO] VDSL/Fibra di Telecom Italia e Modem di altri produttori sembra essere il primo su Over Security.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 21

Trending Articles